Calendario vaccinazioni 2008-2010
Calendario delle vaccinazioni obbligatorie (imposte) e facoltative (consigliate) nel nostro paese in età pediatrica (secondo il nuovo piano nazionale vaccini 2008-2010).[1]
Età |
Vaccini obbligatori[2]
(4 vaccini) |
Vaccini facoltativi
(11 vaccini) |
Alla nascita | Antiepatitica B[3] | |
3° mese[4] |
Antidifterica-antitetanica (I)
Antipoliomielitica Salk (I) Antiepatitica B (I) |
Antipertossica (I)
Antiemofilo B (HiB) (I) Antipneumococcica coniugata eptavalente (4 dosi)[5] |
5° mese |
Antidifterica-antitetanica (II)
Antipoliomielitica Salk (II) Antiepatitica B (II) |
Antipertossica (II)
Antiemofilo B (HiB) (II) |
11°-12° mese |
Antidifterica-antitetanica (III)
Antipoliomielitica Salk (III) Antiepatitica B (III) |
Antipertossica (III)
Antiemofilo B (HiB) (III) |
13° mese |
Antimeningococcica coniugata di tipo C (1-2 dosi)[6]
Antimorbillosa-antiparotitica-antirosolia (MPR) (I) |
|
2° anno | Antivaricella[7] | |
5°-6° anno | Antipoliomielitica Salk (IV) |
Antidifterica-antitetanica-antipertossica (DTP) (IV)
Antimorbillosa-antiparotitica-antirosolia (MPR) (II)[8] |
11-12° anno | Antipapillomavirus (3 dosi) | |
11°-15° anno |
Antidifterica-antitetanica-antipertossica (DTP) (V)[9]
Antivaricella (2 dosi)[10] |
|
13-15° anno | Antimeningococcica coniugata di tipo C (1-2 dosi)[11] | |
Ogni anno, dal 6° mese | Antinfluenzale |
(Tratto da: Gava R. Le Vaccinazioni Pediatriche. Ed. Salus Infirmorum, Padova, 3a ed., 2010)
[1] http://www.ccm-network.it/documenti_Ccm/convegni/SANIT/materiali2008/25.6/6-Piano_-Nazionale_Vaccini_Ricciardi.pdf; ricordo però che questo Nuovo Piano Nazionale Vaccini 2008-2010 non è stato ancora approvato ufficialmente perché manca la copertura finanziaria.
[2] Tra parentesi, in numeri romani, viene riportato se la dose del vaccino è la prima, seconda, terza o quarta.
[3] Nei nati da madre HBsAg positiva si somministrano contemporaneamente, entro 12-24 ore dalla nascita ed in siti separati, la prima dose di vaccino (HB) e una dose di immunoglobuline specifiche anti-epatite B (HBIG). Il ciclo va completato da una seconda dose a 4 settimane dalla prima, da una terza dose dopo il compimento dell’ottava settimana (può coincidere con la prima somministrazione del ciclo normale) e da una quarta dose all’11o mese (può coincidere con la 3a dose del ciclo normale).
[4] Per terzo mese di vita si intende il periodo che va dal compimento del 61° giorno di vita fino al 90° giorno di vita, ovvero dal compimento della 8a settimana fino alla 12a settimana di vita.
[5] Vaccino pneumococcico coniugato eptavalente: programmi di ricerca attiva e vaccinazione dei soggetti a rischio elevato; per gli altri soggetti solo in base a specifici programmi regionali.
[6] Vaccino meningococcico C coniugato: programmi di ricerca attiva e vaccinazione dei soggetti a rischio elevato; per gli altri soggetti vaccinazione in base a specifici programmi regionali.
[7] Limitatamente alle Regioni con programmi vaccinali specifici in grado di garantire coperture superiori all’80%.
[8] L’offerta attiva della seconda dose di routine della vaccinazione antimorbillosa-parotite-rosolia è epidemiologicamente importante soltanto dopo il raggiungimento di coperture vaccinali pari o superiori all’80% nella popolazione bersaglio (bambini di età inferiore a 24 mesi di vita).
[9] Questo richiamo può essere fatto con il dosaggio dell’adulto e non più con quello pediatrico.
[10] In soggetti con anamnesi negativa per varicella.
[11] Vaccino meningococcico C coniugato: programmi di ricerca attiva e vaccinazione dei soggetti a rischio elevato; per gli altri soggetti vaccinazione in base a specifici programmi regionali.